Bussola della Competitività della Commissione Europea: una nuova opportunità per gli agricoltori
Insights and Forecasts

Bussola della Competitività della Commissione Europea: una nuova opportunità per gli agricoltori

Tempo di lettura (minuti):2
Agroalimentare nell’UE: Bussola della Competitività e Finanziamenti Pubblici

Nel gennaio 2025, la Commissione Europea ha presentato la “Bussola della Competitività”, una vera e propria tabella di marcia per rilanciare il dinamismo economico e la crescita dell’Europa. Questa strategia si concentra su quattro pilastri fondamentali: innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e resilienza in tutti i settori, compreso quello agricolo. Per i piccoli agricoltori e i titolari di imprese agroalimentari, la Bussola della Competitività può sembrare un concetto astratto, ma in realtà rappresenta un insieme di opportunità concrete e nuovi strumenti di sostegno. Di seguito analizziamo cosa comporta questa iniziativa e in che modo può avvantaggiare la comunità agricola in termini pratici.

La nuova Bussola della Competitività spiegata agli agricoltori
Con la Bussola della Competitività, lanciata nel gennaio 2025, l’Unione Europea ha avviato la riforma agricola più ambiziosa degli ultimi decenni, con l’obiettivo di trasformare il settore attraverso meno burocrazia, più sostegno e nuove fonti di reddito. In breve: la tua azienda agricola avrà meno controlli, procedure più snelle e accesso a nuove opportunità economiche grazie all’agricoltura del carbonio, alle energie rinnovabili e alle tecnologie digitali. L’UE stima che gli agricoltori risparmieranno 1,58 miliardi di euro all’anno solo in costi amministrativi, accedendo al contempo a nuovi fondi europei per l’innovazione e la modernizzazione del settore.
Bussola della Competitività della Commissione Europea: una nuova opportunità per gli agricoltori 1
Cambiamenti immediati per ridurre la burocrazia

La notizia più attesa dagli agricoltori riguarda la forte riduzione di burocrazia e ispezioni, che entrerà in vigore nel 2026 (previa approvazione legislativa entro la fine del 2025).

  • Soglia per i piccoli agricoltori: aumenta da 1.250 € a 2.500 € all’anno, con procedure semplificate che esonerano dalle relazioni ambientali complesse.
  • Aziende sotto i 10 ettari: completamente esenti da alcuni controlli e sanzioni.
  • Una sola ispezione all’anno: ogni azienda agricola potrà ricevere un solo controllo in loco all’anno per tutti i programmi PAC combinati, riducendo del 50% le visite aziendali.
  • L’UE utilizzerà sempre più tecnologie satellitari per verificare la conformità, sostituendo le ispezioni fisiche.
  • Vantaggi per le aziende biologiche: chi è certificato bio sarà automaticamente conforme a vari standard ambientali (GAEC 1, 3, 4, 5, 6, 7), senza documentazione aggiuntiva né ulteriori controlli. Ciò semplifica notevolmente l’intero processo di conformità.
Bussola della Competitività della Commissione Europea: una nuova opportunità per gli agricoltori 2
Incentivi per l’Intelligenza Artificiale e l’Agricoltura di Precisione

L’iniziativa “Apply AI” è pensata per aiutare le imprese agricole ad adottare l’intelligenza artificiale e la robotica.

Le tecnologie prioritarie comprendono:

  • attrezzature per l’agricoltura di precisione,
     
  • sensori IoT per il monitoraggio delle colture,
     
  • sistemi automatizzati di raccolta,
     
  • algoritmi di machine learning per la previsione delle rese.
     

Applicazioni pratiche che ricevono sostegno:

  • Sistemi di applicazione di fertilizzanti di precisione per ottimizzare i costi dei fattori produttivi
     
  • Dispositivi di monitoraggio del bestiame per migliorare benessere animale e produttività
     
  • Droni per il monitoraggio dei campi e la gestione dei parassiti
     
  • Irrigazione automatizzata basata sui dati di umidità del suolo
     
  • Analisi predittiva per decisioni agricole legate alle condizioni meteorologiche
     

Contatta il tuo Digital Innovation Hub nazionale per testare le tecnologie prima di investire. I Piani Strategici della PAC nel tuo paese includono misure di digitalizzazione accessibili tramite l’agenzia pagatrice nazionale. Oltre 274.000 aziende agricole in tutta l’UE sono già target di programmi di supporto alla digitalizzazione agricola.

 
Grandi Opportunità di Finanziamento e Come Accedervi

Pensa ai fondi UE come a tre corsie principali:
(A) PAC/AKIS & EIP-AGRI per sperimentazioni e consulenze in azienda;
(B) Horizon Europe e Digital Europe/GenAI4EU per innovazione e digitalizzazione;
(C) Finanziamenti e prestiti (BEI/InvestEU) tramite le banche locali.

A) PAC & AKIS (livello nazionale, a misura di agricoltore)

Cosa offrono: consulenze, aziende dimostrative, scambi tra agricoltori e Gruppi Operativi che affrontano problemi pratici in azienda.
Dove fare domanda: attraverso il Network PAC nazionale o il sito web della agenzia pagatrice regionale (ogni Stato Membro gestisce i propri bandi e voucher).

B) Horizon Europe & Digital Europe (competitivi, di tipo consortile)

  • Horizon Europe – Cluster 6 (Cibo, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente): finanzia progetti pilota e azioni innovative; gli agricoltori partecipano spesso tramite cooperative o consulenti. Le domande si presentano sul portale Funding & Tenders dell’UE; consulta il programma di lavoro 2025 per i temi specifici.
     
  • GenAI4EU / Digital Europe: prima serie di bandi per integrare l’IA generativa nei settori strategici, con ulteriori opportunità nel periodo 2025–2027. Anche queste domande passano dal portale Funding & Tenders; i Digital Innovation Hub possono assistere le PMI nella preparazione.

C) Prestiti e Garanzie (tramite la tua banca, accesso più rapido)

  • Il Gruppo BEI (Banca Europea per gli Investimenti) offre strumenti finanziari dedicati all’agricoltura e alla bioeconomia: investimenti in attrezzature, energia, giovani agricoltori, ecc. Spesso questi strumenti si combinano con garanzie nazionali. Puoi fare domanda tramite banche o cooperative di credito locali partecipanti. Chiedi al tuo istituto informazioni sui prestiti alle PMI garantiti da BEI/InvestEU.
     
Bussola della Competitività della Commissione Europea: una nuova opportunità per gli agricoltori 3
Guardando al Futuro
La Bussola della Competitività è una visione ambiziosa, ma anche un piano concreto che si realizzerà nei prossimi anni. Per gli agricoltori e gli imprenditori del settore agroalimentare è incoraggiante vedere che l’agricoltura è parte integrante di questa strategia, riconosciuta non più solo come un settore tradizionale, ma come un motore dinamico del futuro europeo. Nei prossimi mesi e anni, resta aggiornato tramite i canali ufficiali su nuovi bandi, programmi pilota o modifiche normative legate alla Bussola. I portali della Commissione Europea per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (e i ministeri agricoli nazionali) pubblicheranno i dettagli su come le iniziative saranno implementate, che si tratti di nuovi contributi per l’innovazione agricola o della semplificazione di norme onerose. E naturalmente, ti informeremo attraverso questa newsletter su tutte le novità più rilevanti. La Bussola della Competitività dell’UE rappresenta una buona notizia per il mondo agricolo: significa che le istituzioni di Bruxelles vogliono fornire agli agricoltori strumenti, fondi e regole eque per affrontare un mondo in evoluzione.
Conclusione

Nel prossimo articolo ti forniremo linee guida pratiche per scoprire come accedere ai finanziamenti e sperimentare nuove tecnologie tramite Horizon Europe, partecipando come partner in progetti europei.

 

Scritto da Rocco Limongelli, esperto in Intelligenza Artificiale e Robotica.

 

 
Condividi
Siate i più informati della vostra industria!
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato/a sull'universo BKT, con notizie esclusive, prodotti di tendenza e storie BKT.
Trova il tuo pneumatico