Nel gennaio 2025, la Commissione Europea ha presentato la “Bussola della Competitività”, una vera e propria tabella di marcia per rilanciare il dinamismo economico e la crescita dell’Europa. Questa strategia si concentra su quattro pilastri fondamentali: innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e resilienza in tutti i settori, compreso quello agricolo. Per i piccoli agricoltori e i titolari di imprese agroalimentari, la Bussola della Competitività può sembrare un concetto astratto, ma in realtà rappresenta un insieme di opportunità concrete e nuovi strumenti di sostegno. Di seguito analizziamo cosa comporta questa iniziativa e in che modo può avvantaggiare la comunità agricola in termini pratici.
La notizia più attesa dagli agricoltori riguarda la forte riduzione di burocrazia e ispezioni, che entrerà in vigore nel 2026 (previa approvazione legislativa entro la fine del 2025).
L’iniziativa “Apply AI” è pensata per aiutare le imprese agricole ad adottare l’intelligenza artificiale e la robotica.
Le tecnologie prioritarie comprendono:
Applicazioni pratiche che ricevono sostegno:
Contatta il tuo Digital Innovation Hub nazionale per testare le tecnologie prima di investire. I Piani Strategici della PAC nel tuo paese includono misure di digitalizzazione accessibili tramite l’agenzia pagatrice nazionale. Oltre 274.000 aziende agricole in tutta l’UE sono già target di programmi di supporto alla digitalizzazione agricola.
Pensa ai fondi UE come a tre corsie principali:
(A) PAC/AKIS & EIP-AGRI per sperimentazioni e consulenze in azienda;
(B) Horizon Europe e Digital Europe/GenAI4EU per innovazione e digitalizzazione;
(C) Finanziamenti e prestiti (BEI/InvestEU) tramite le banche locali.
Cosa offrono: consulenze, aziende dimostrative, scambi tra agricoltori e Gruppi Operativi che affrontano problemi pratici in azienda.
Dove fare domanda: attraverso il Network PAC nazionale o il sito web della agenzia pagatrice regionale (ogni Stato Membro gestisce i propri bandi e voucher).
C) Prestiti e Garanzie (tramite la tua banca, accesso più rapido)
Nel prossimo articolo ti forniremo linee guida pratiche per scoprire come accedere ai finanziamenti e sperimentare nuove tecnologie tramite Horizon Europe, partecipando come partner in progetti europei.
Scritto da Rocco Limongelli, esperto in Intelligenza Artificiale e Robotica.