Compattazione del terreno in campo: una lotta continua
Insights & Forecasts

Compattazione del terreno in campo: una lotta continua

Tempo di lettura (minuti):2
Il compattamento del suolo è un fenomeno crescente che danneggia la fertilità e l'efficienza agricola. Questo articolo esplora le cause, gli effetti e le strategie per contrastare il degrado del suolo, con un focus sull'uso corretto dei macchinari agricoli e delle tecnologie avanzate.
Uno degli agenti che impattano su una coltivazione efficace riguarda il peggioramento della struttura del terreno, direttamente connessa al grado di compattamento dello stesso. Tale fenomeno è una problematica sempre più rilevante nell'agricoltura moderna, con effetti significativi sulla fertilità, sulla crescita delle colture e sull'efficienza energetica delle operazioni agricole. Il fenomeno, ampiamente conosciuto, si manifesta principalmente a causa dell'uso intensivo, stagione dopo stagione, dei macchinari agricoli pesanti, che comprimono il suolo, riducendo la sua porosità, la permeabilità e la capacità di immagazzinare acqua. A livello globale, circa 33 milioni di ettari sono soggetti al compattamento, con il 36% delle superfici classificate come altamente suscettibili, come in Italia, dove la situazione è accentuata dalla bassa percentuale di carbonio organico nei suoli, unitamente a un clima sempre più instabile.
Compattazione del terreno in campo: una lotta continua 1
Il meccanismo del compattamento
Il compattamento del suolo è causato principalmente dal passaggio pesante dei veicoli agricoli e dalle lavorazioni del terreno, che, insieme ai cicli di bagnatura e asciugatura, riarrangiano le particelle del suolo. Questo processo aumenta la densità apparente del suolo, riducendo la sua capacità di trattenere aria e acqua, e rendendo più difficile la crescita delle radici. Il carico per ruota delle macchine agricole è aumentato notevolmente dal 1960 a oggi, con mietitrebbiatrici e trattori che, a causa delle loro dimensioni e del loro peso, esercitano una pressione sempre maggiore sul terreno, riducendo la sua porosità e ostacolando la crescita delle radici.
Il fattore acqua
I principali effetti del compattamento includono una minore capacità del suolo di trattenere acqua, il che porta a una maggiore quantità di deflusso superficiale durante le piogge intense, una bassa percolazione e a una minore disponibilità d'acqua per le piante, aumentando il rischio di inondazioni e siccità. Inoltre, la resistenza meccanica aumentata impedisce alle radici di crescere liberamente, limitando la loro penetrazione e riducendo l'efficienza nell'assorbire i nutrienti. Questi effetti si riflettono direttamente sulla produttività agricola, con una stagnazione dei raccolti in molte regioni agricole europee a partire dagli anni '90. A livello economico, i danni causati dalla compattazione del suolo sono significativi, con stime che parlano di perdite di raccolto e danni dovuti a inondazioni che ammontano a centinaia di milioni di euro ogni anno. A ciò si aggiungono i costi legati all'aumento delle emissioni di gas serra e al deterioramento della qualità delle acque sotterranee. Con l’aumento del peso delle macchine agricole, si prevede che anche il rischio di compattamento del suolo crescerà, con conseguenti danni economici, accentuati dai cambiamenti climatici.
Terreno sotto pressione per la meccanizzazione
L'agricoltura è cambiata drasticamente nel corso degli ultimi decenni, non solo grazie ai progressi nelle tecniche di coltivazione, ma anche a causa dell’evoluzione delle macchine utilizzate nei campi. Tra i cambiamenti più evidenti, l’aumento del carico per ruota dei veicoli agricoli è stato notevole, con gravi implicazioni per la salute del suolo e la sua capacità di sostenere le colture. Sono molti gli studi agronomici che esaminano come l’aumento della pressione esercitata dai veicoli agricoli stia compromettendo la qualità del terreno. Il fenomeno è preoccupante: il carico per ruota delle mietitrebbiatrici è più che quintuplicato negli ultimi 60 anni, con i veicoli moderni che ora esercitano una pressione superiore a 10 tonnellate per ruota. Questo sta portando a una crescente compattazione del suolo, riducendo la porosità e la capacità di immagazzinare acqua, e di conseguenza peggiorando le condizioni di sviluppo sano degli apparati radicali.
Compattazione del terreno in campo: una lotta continua 2
Suolo esausto dalle attività colturali
Le simulazioni effettuate dai ricercatori mostrano chiaramente che il suolo coltivato sta subendo una progressiva perdita di porosità, il che rende più difficile per le radici delle piante svilupparsi. Le radici incontrano maggiore resistenza nel terreno, limitando la loro capacità di espandersi e raggiungere la profondità necessaria per nutrire la pianta. Questo fenomeno è stato associato alla stagnazione dei raccolti in numerosi paesi europei a partire dagli anni '90. La compattazione del suolo ha anche effetti sul ciclo dell’acqua: la capacità del suolo di immagazzinarla diminuisce, con un maggiore deflusso superficiale. Questo non solo aumenta il rischio di alluvioni, ma anche la frequenza e l’intensità degli eventi alluvionali. La riduzione della capacità del suolo di trattenere l’acqua può anche aggravare la situazione durante i periodi di siccità, ostacolando ulteriormente la crescita delle colture e riducendo la produttività agricola.
Compattazione del terreno in campo: una lotta continua 3
Compattazione: attenzione perché i costi aziendali aumentano
Il problema della compattazione del suolo tocca, ovviamente, gli agricoltori, ma l'esborso per le conseguenze impatta anche su comuni e regioni. Sebbene sia difficile quantificare esattamente i danni economici, gli studi in essere stimano che i costi associati alla compattazione del suolo derivano principalmente dalle riduzioni dei raccolti, dai danni causati dalle problematiche legate alle acque superficiali e sotterranee. Con l’aumento continuo del peso e della pressione dei veicoli agricoli, è probabile che il rischio di compattazione del suolo aumenti, con conseguenze ancora più gravi per la produttività agricola. Le fluttuazioni metereologiche, con l’intensificazione delle siccità e delle precipitazioni estreme, stanno esacerbando ulteriormente gli effetti di questo problema, rendendo la gestione del suolo ancora più critica.
Il ripensamento sulle masse totali a terra
Alcuni studi agronomici stanno rivalutando gli standard di progettazione dei mezzi agricoli. La tendenza a puntare su trattori e semoventi, oltre che su attrezzature per la preparazione del terreno, semina o trattamenti, più grandi e pesanti, sta venendo messa in discussione. Ricercatori e agronomi sembrano propendere per veicoli più leggeri, che ridurrebbero l’impatto sul suolo e ne preserverebbero la salute. Anche le stesse zavorrature delle macchine sono oggetto di revisione, aspetto che andrebbe di pari passo con il progressivo spostamento da operazioni in pieno campo pesanti verso interventi conservativi o di minimum o zero tillage, in grado di migliorare le condizioni del terreno e abbattere i costi operativi.
Le altre strategie e tecnologie che contrastano il compattamento
Per contrastare la compressione delle particelle di terreno, riducendo la porosità e aumentando la densità apparente con il conseguente miglioramento di struttura, chimica e biologia del suolo, possono essere applicate alcune soluzioni tecnologiche e agronomiche, che includono strategie di gestione del traffico dei mezzi in campo oltre all’impiego di sistemi meccanici avanzati.
Compattazione del terreno in campo: una lotta continua 4
Tecniche per ridurre il compattamento
Uno dei metodi più efficaci per prevenire il compattamento è la riduzione del numero di passaggi di mezzi e attrezzature e l'adozione del traffico controllato. Questo approccio consente di limitare l'impatto meccanico sul suolo, concentrando il calpestio in zone specifiche e preservando le aree destinate alla crescita delle colture. L'adozione di tecniche di decompattamento meccanico, come l'aratura verticale o il radish tillage (uso del rafano come cover crop), contribuisce a migliorare la struttura del terreno e a ristabilire la sua porosità. Queste strategie permettono di aerare il suolo, favorendo la penetrazione dell'acqua e delle radici.
L’importanza degli pneumatici e dei cingoli
Tra i possibili metodi di contrasto al compattamento immediatamente applicabili da imprenditori agricoli e agromeccanici, c’è quello di un attento studio degli organi di trazione più adatti e delle tecnologie ad esso connesse, da montare sui mezzi agricoli. La scelta della tecnologia più adatta dipende dalle esigenze aziendali, dalle condizioni del terreno e dal tipo di coltivazione. Bilanciare i costi con i benefici delle diverse soluzioni disponibili è fondamentale per garantire una gestione sostenibile del suolo e ottimizzare la produttività agricola. Investire in tecnologie innovative e adottare strategie agronomiche mirate può fare la differenza nella salvaguardia della qualità del terreno e nella sostenibilità delle pratiche agricole. Un'innovazione significativa è rappresentata dai sistemi di telegonfiaggio, che permettono di regolare la pressione degli pneumatici in base al tipo di terreno e alle condizioni di lavoro. Su strada, una pressione più alta, compresa tra 2 e 10 bar, garantisce stabilità e sicurezza, mentre in campo una pressione ridotta minimizza il compattamento e ottimizza la trazione. I vantaggi principali di questa tecnologia includono una maggiore trazione e minore slittamento, la riduzione della resistenza al rotolamento (che in alcune ricerche si attesta fino al 16%), il contenimento del consumo di carburante (con una riduzione oltre il 15%), un miglior comfort di guida e una maggiore durata degli pneumatici. Oltre al telegonfiaggio, l'uso di pneumatici a larga sezione o a bassa pressione (VF e IF), inferiore a 1 bar, aiuta a distribuire meglio il peso del macchinario, riducendo la compattazione. La gemellatura delle ruote, con l'accoppiamento di due pneumatici di pari diametro, è un'alternativa efficace che aumenta la superficie di contatto con il suolo senza incrementare eccessivamente i costi. L'adozione di cingoli in gomma o acciaio rappresenta una delle soluzioni più avanzate per minimizzare la pressione sul suolo. Grazie alla loro ampia superficie di contatto, i cingoli migliorano l'aderenza e riducono il rischio di affondamento, permettendo una distribuzione ottimale del peso del mezzo. Continua a seguirci per scoprire nuove soluzioni e innovazioni per un’agricoltura più sostenibile!
Condividi
Siate i più informati della vostra industria!
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato/a sull'universo BKT, con notizie esclusive, prodotti di tendenza e storie BKT.
Trova il tuo pneumatico