Compattazione: attenzione perché i costi aziendali aumentano
Il problema della compattazione del suolo tocca, ovviamente, gli agricoltori, ma l'esborso per le conseguenze impatta anche su comuni e regioni. Sebbene sia difficile quantificare esattamente i danni economici, gli studi in essere stimano che i costi associati alla compattazione del suolo derivano principalmente dalle riduzioni dei raccolti, dai danni causati dalle problematiche legate alle acque superficiali e sotterranee. Con l’aumento continuo del peso e della pressione dei veicoli agricoli, è probabile che il rischio di compattazione del suolo aumenti, con conseguenze ancora più gravi per la produttività agricola. Le fluttuazioni metereologiche, con l’intensificazione delle siccità e delle precipitazioni estreme, stanno esacerbando ulteriormente gli effetti di questo problema, rendendo la gestione del suolo ancora più critica.