Scegliere la pala gommata usata: le regole d’oro
Insights and Forecasts

Scegliere la pala gommata usata: le regole d’oro

Tempo di lettura (minuti):2
Comprare una pala gommata usata può rivelarsi un ottimo affare, ma richiede attenzione, tempo e consapevolezza. Ogni dettaglio, dal motore alla documentazione, fa la differenza tra un buon investimento e un potenziale disastro. Continua a leggere per scoprire i nostri consigli!
Pensare di acquistare una pala gommata usata può sembrare una scelta rischiosa per certi versi, ma in realtà, se affrontata con la giusta preparazione, rappresenta un'opportunità vantaggiosa, soprattutto in quelle situazioni in cui comprare un mezzo nuovo può risultare molto complicato, magari per una normale difficoltà di accesso al credito. Molti professionisti del settore in una situazione di questo tipo si trovano quindi di fronte a un dilemma: noleggiare la pala gommata o puntare su un modello usato? La risposta dipende dalle necessità specifiche, ma in molti casi l'acquisto di un mezzo usato ben mantenuto può essere una scelta economicamente più vantaggiosa, senza che vengano compromesse la qualità delle operazioni e le performance nel cantiere.
Scegliere la pala gommata usata: le regole d’oro 1
Le pale gommate usate, infatti, possono offrire una resa dignitosa, per non dire eccellente, a un costo significativamente inferiore rispetto ai modelli nuovi. L’usato, se scelto con attenzione, consente di risparmiare una somma considerevole senza rinunciare alle prestazioni, poiché molte macchine mantengono un valore di utilizzo esteso, anche dopo diversi anni di impiego. Tuttavia, per fare un acquisto intelligente, è fondamentale sapere come valutare correttamente l’usato, analizzando in dettaglio lo stato dei vari componenti e la manutenzione pregressa. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui l’acquisto di una pala gommata usata può essere una scelta vantaggiosa e cercheremo di guidare il potenziale acquirente su come scegliere il mezzo giusto, evitando gli errori più comuni.
La pianificazione preliminare: dove viene utilizzata la pala?
Acquistare una pala gommata usata - e lo stesso vale per un mezzo nuovo - è una decisione strategica, ma per fare una scelta consapevole è fondamentale comprendere l'ambito di utilizzo del mezzo. Prima di tutto, bisogna chiedersi se la macchina sarà destinata a un cantiere fisso o se dovrà essere spostata su strada. In quest'ultimo caso, è importante verificare che le dimensioni e il peso del veicolo siano conformi alle normative stradali, per evitare problemi con i permessi di trasporto o necessità di carrelloni speciali. Conoscere il contesto operativo in anticipo ti aiuterà a orientarti verso il modello più adatto alle singole necessità.
La scelta della benna: adattare sempre il mezzo al lavoro
Una volta definito l'uso della pala, il passo successivo è scegliere la benna giusta. Sebbene questo aspetto venga spesso sottovalutato, la benna è un elemento cruciale per l'efficienza del lavoro. La sua capacità deve essere adeguata al tipo di materiale che si intende movimentare, come sabbia, ghiaia o terra. Inoltre, bisogna considerare l'altezza di carico, affinché la pala possa adattarsi facilmente ai camion o cassoni. Una benna non adeguata può compromettere l'efficienza operativa e, in alcuni casi, danneggiare anche altri mezzi. Se la pala non è già predisposta per accessori idraulici, come pinze o lame, serve verificare se l'aggiunta della terza funzione idraulica è possibile senza eccessivi costi.
Carrozzeria, telaio e buon senso: i pilastri per valutare lo stato del mezzo
Quando si acquista una pala gommata usata, uno degli aspetti più importanti da valutare è il suo stato generale. Bisogna ispezionare attentamente la carrozzeria per individuare eventuali segni di ruggine sulle parti in metallo, o eventuali segni sulla verniciatura. Anche parti eccessivamente nuove possono rivelare una sostituzione o un ritocco per un danno grave. Un'ispezione accurata, inclusa l'osservazione del vano motore e della cabina, può rivelare molto sulla manutenzione che il mezzo ha ricevuto. Piccole perdite o danni strutturali potrebbero essere indicatori di usura o di un utilizzo non corretto.
Scegliere la pala gommata usata: le regole d’oro 2
L'abitacolo svela più di quanto si pensi
La cabina di una pala gommata è uno degli spazi più importanti da esaminare, poiché è il luogo in cui l'operatore trascorrerà molto del suo tempo. Bisogna assolutamente verificare le condizioni di plastiche, comandi e vetri, che devono essere in buono stato per garantire comfort e sicurezza. Bisogna, nel limite del possibile, individuare segni di usura e danni, come plastiche rotte, mal assemblate o comandi mal funzionanti, che potrebbero indicare un abuso del mezzo. Ovviamente è obbligatorio un check alla funzionalità di sistemi come climatizzazione, riscaldamento, luci e indicatori di sicurezza, come fari, frecce e cicalini, oltre a un’ispezione di massima dello stato di centraline, cavi o fusibili.
Pneumatici e cerchioni – valutazione obiettiva dello stato di usura
Una volta scesi dalla cabina, l’attenzione si sposta sugli pneumatici, un elemento da non sottovalutare. Un danno strutturale o un’usura eccessiva, infatti, possono trasformarsi in una spesa straordinaria importante e, se trascurati, compromettere la stabilità e la sicurezza del mezzo. Per prima cosa, va controllato lo stato del battistrada e l’eventuale presenza di lacerazioni, soprattutto sulla spalla dello pneumatico. È importante anche verificare se le gomme contengano materiali antiforatura, in quanto potrebbero influire sulla stabilità del mezzo. Infine, l’ispezione di cerchioni e bulloneria può evidenziare segni di ossidazione o riparazioni, possibili indizi di un uso intenso o di una manutenzione carente.
Motore: l’ispezione deve essere accurata
Il motore è una delle componenti più critiche di una pala gommata e richiede particolare attenzione. Durante il sopralluogo, è consigliabile farsi accompagnare da un meccanico esperto che possa eseguire una check-list mirata alle componenti soggette a usura e danni. Prima dell’acquisto, è fondamentale controllare motore, filtri e fluidi, verificando olio motore, antigelo e olio idraulico, oltre all’usura delle cinghie e al liquido refrigerante, con particolare attenzione a emulsioni sospette o perdite dal radiatore. Importante è anche controllare la parte elettrica del motore, lo stato di cavi e tubature in gomma, verificando che non siano secchi, crepati o danneggiati da roditori. Bisogna prestare attenzione a qualsiasi perdita di liquidi e testare l’avviamento a freddo e a caldo, assicurandosi che il motore funzioni senza anomalie come rumori strani o fumi eccessivi. Se il motore perde giri durante un test sotto carico, potrebbe indicare un problema che richiede una riparazione costosa. Inoltre, non va trascurata la circolazione dell’aria, inclusa quella verso il turbocompressore, che deve essere intatta e senza crepe o difetti. In generale, è bene osservare attentamente cosa succede all’avvio, ascoltare i rumori e valutare la qualità dei fumi allo scarico. Un controllo completo richiede attenzione sia all’esterno sia all’interno dell’abitacolo, sfruttando spie, indicatori e diagnostica di bordo.
Scegliere la pala gommata usata: le regole d’oro 3
Trasmissione: fa rima con movimentazione
La trasmissione di una pala gommata è uno dei componenti che può influenzare pesantemente le prestazioni del mezzo, che si tratti di meccanica, powershift o idrostatica. Ogni tipologia ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante testare la trasmissione in pratica per valutarne la reattività e forza del mezzo, soprattutto sotto carico. Indipendentemente dall’ispezione statica, ad esempio sullo stato dell’olio dedicato, si tratta di un check che deve essere effettuato in maniera dinamica con la macchina in funzionamento operativo, preferibilmente da un operatore qualificato in grado di effettuare un test pratico che permetta di valutare anomalie nel funzionamento, a partire da rumori anomali, vibrazioni o inceppamenti.
Impianto idraulico: il sistema “circolatorio” della pala gommata
L'impianto idraulico è un altro elemento cruciale da verificare. Un buon impianto idraulico garantisce che tutte le funzioni della pala, dalla benna al sollevamento, siano eseguite in modo fluido e senza esitazioni. Il primo controllo sommario si effettua dall’ispezione dell’olio idraulico che deve essere limpido, mentre non ci devono essere perdite da tubazioni, raccordi e distributori. Va sondata anche un minimo la risposta idraulica del sistema idraulico sotto carico, testando se la benna si solleva facilmente o se lo sterzo è morbido. Le perdite d'olio, anche minime, non devono essere sottovalutate e richiedono uno specifico approfondimento.
Scegliere la pala gommata usata: le regole d’oro 4
Cilindri e assali: verifica degli elementi chiave
I cilindri idraulici e gli assali sono componenti vitali per la stabilità e il corretto funzionamento della macchina. Nella check list non può quindi mancare la verifica che i cilindri non presentino segni di usura, crepe o perdite d'olio. Va sondata anche la lubrificazione e l'integrità degli assali, che devono essere privi di rumori anomali e garantire un'efficiente trasmissione della potenza. Un’area critica da ispezionare è il perno centrale, o l’articolazione nei modelli che ne sono provvisti, verificando l’assenza di giochi o movimenti anomali.
La documentazione di bordo va esaminata approfonditamente
Prima di concludere l'acquisto, assicurati che il venditore fornisca tutta la documentazione obbligatoria per l'immatricolazione e l'uso della pala. Tra i documenti essenziali ci sono il manuale d'uso e manutenzione, il certificato CE (se il mezzo è post 1996), il foglio di circolazione e la targa, se necessaria. Senza questi documenti, l’acquisto potrebbe essere problematico e potrebbero sorgere difficoltà legali, quindi è fondamentale assicurarsi di avere tutto il necessario per evitare inconvenienti in futuro.
Quando si decide di acquistare una pala gommata usata, la scelta del luogo dove effettuare l’acquisto è cruciale per garantire un buon affare e un mezzo affidabile. Le opzioni sono diverse, e ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi. I concessionari autorizzati sono una delle migliori scelte per acquistare una pala gommata usata. Questi venditori spesso offrono macchine controllate, con garanzie e certificazioni di qualità, oltre a servizi post-vendita come manutenzione e assistenza. In molti casi, potrai anche trovare macchine che sono state testate e revisionate, riducendo il rischio di imprevisti. Inoltre, i concessionari offrono una buona trasparenza sulla storia del mezzo e sulla sua manutenzione. Un’altra buona opzione può essere l’acquisto tramite piattaforme online specializzate in macchinari usati, dove puoi trovare una vasta gamma di modelli a prezzi competitivi. Tuttavia, in questo caso, è importante prestare attenzione alla reputazione del venditore e richiedere sempre informazioni dettagliate sullo stato del veicolo, preferibilmente con fotografie recenti e documentazione. Al contrario, è altamente sconsigliato acquistare una pala gommata usata da rivenditori non specializzati o da fonti poco affidabili, come venditori privati senza esperienza nel settore. Inoltre, acquistare senza vedere il mezzo di persona, o senza una garanzia adeguata, può nascondere enormi rischi. Anche se il prezzo può sembrare allettante, l'assenza di trasparenza sulla storia del veicolo, sulla manutenzione e sullo stato delle parti critiche potrebbe trasformare l'affare in un incubo. Inoltre, evita i mercati non certificati o aste senza un’ispezione adeguata dei mezzi: questi luoghi spesso non forniscono le informazioni complete che sono invece necessarie per prendere una decisione informata. In questo articolo abbiamo descritto solo alcune delle tantissime verifiche che si devono effettuare durante l’acquisto di una pala gommata e in generale di una macchina movimento terra. Questo per sottolineare che acquistare una pala gommata usata può sicuramente rappresentare un'opportunità, ma solo se fatta con attenzione, consapevolezza e soprattutto senza fretta.
Condividi
Siate i più informati della vostra industria!
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato/a sull'universo BKT, con notizie esclusive, prodotti di tendenza e storie BKT.
Trova il tuo pneumatico