Trattori usati: mercato in crescita senza sosta (e non c’è da stupirsi)
Insights & Forecasts

Trattori usati: mercato in crescita senza sosta (e non c’è da stupirsi)

Tempo di lettura (minuti):2
Oggi vedremo come si è sviluppato il mercato dei trattori agricoli usati in Italia e in Europa: dove e come acquistare i mezzi di seconda mano, i numeri che ne testimoniano il successo e le ragioni di una crescita che segna l’evoluzione del settore agricolo negli ultimi anni. Continua a leggere!
Nel 2024, il mercato europeo delle trattrici agricole ha registrato una flessione netta rispetto all'anno precedente, come evidenziato dalle rilevazioni periodiche del CEMA (Comitato dei Costruttori di Macchine Agricole). Tuttavia, c'è un settore che continua a crescere: quello dei trattori usati. In Italia, le immatricolazioni di macchine nuove hanno subito un netto calo, scendendo dalle 24.385 unità del 2021 alle 17.613 del 2023, il valore più basso degli ultimi dieci anni. Questo fenomeno si contrappone alla crescita costante del mercato delle macchine usate. Infatti, nel 2023 sono state immatricolate oltre 70.000 trattrici, di cui circa 17.600 nuove e quasi 52.800 di seconda mano, con un rapporto di circa 1 nuovo ogni 3 usati. Mentre il mercato del nuovo è in calo (-13% rispetto al 2022), quello dell'usato è cresciuto dell'8%, confermando un trend positivo che si protrae da più di un decennio.
Trattori usati: mercato in crescita senza sosta (e non c’è da stupirsi) 1
Il mercato trattori usati in Europa
Se in Italia il mercato dei trattori usati cresce in modo costante, a livello europeo la tendenza è ancora più evidente. In Paesi come la Germania, la Francia e l'Austria, per ogni trattore nuovo immatricolato, sono stati venduti circa quattro mezzi di seconda mano. Questo è dovuto all'elevato costo dei trattori nuovi e alla disponibilità di mezzi usati di alta qualità provenienti da grandi aziende agricole che rinnovano il loro parco macchine. In Spagna, il rapporto tra usato e nuovo è leggermente inferiore ma comunque significativo, con circa tre trattrici usate vendute per ogni nuova. Le piccole e medie imprese agricole, spesso a conduzione familiare, non riescono ad accedere ai finanziamenti per acquistare macchinari nuovi, ma beneficiano di usato di buona qualità. Un caso particolare è quello della Turchia, dove le trattrici usate nel 2023 hanno superato le nuove di circa quattro volte, raggiungendo quasi 324.000 unità. La struttura agricola turca, composta principalmente da piccole aziende con accesso limitato al credito, favorisce l'acquisto di trattori usati a prezzi più contenuti.
Trattori usati italiani vs. resto d’Europa: cambia la qualità del parco macchine
La qualità dei trattori usati varia notevolmente tra i Paesi europei. In Italia, i mezzi di seconda mano tendono ad essere più datati rispetto a quelli di Paesi come Germania e Paesi nordici, dove i trattori usati hanno un'età media di 5-10 anni e sono generalmente ben mantenuti. Questi mezzi sono di alta qualità, ma comportano anche un costo superiore. In Italia, i trattori usati più richiesti sono quelli con potenza tra i 25 e i 75 cavalli, il segmento più venduto anche nel mercato del nuovo. Tuttavia, i prezzi possono variare significativamente a seconda della regione.
Perché il mercato dei trattori agricoli cresce da anni?

La crescita del mercato delle trattrici usate è legata principalmente al calo dei redditi agricoli. Nel 2023, l'indice del reddito agricolo in Italia è diminuito dello 0,6%, mentre nell'Unione Europea il calo è stato del 5,3%. L'aumento dei costi di produzione e i tassi d'interesse elevati rendono l'acquisto di trattori nuovi più difficile, mentre l'usato continua ad essere un'opzione più accessibile per molte imprese agricole.

Trattori usati: mercato in crescita senza sosta (e non c’è da stupirsi) 2
Obsolescenza e basso rinnovo del parco macchine
In Italia, l'età media dei trattori usati venduti è spesso superiore ai 20 anni. Questo porta a una ridotta efficienza, maggiori emissioni e maggiore usura dei mezzi. La mancanza di rinnovo tecnologico rallenta anche l'adozione di tecniche agricole moderne, come il "precision farming", danneggiando la competitività delle aziende.
Esistono rimedi per rivitalizzare il mercato del nuovo?
Per stimolare il mercato dei trattori nuovi, sarebbero necessari incentivi stabili e a lungo termine, oltre a un sistema di sovvenzioni ben strutturato. Negli ultimi anni, il Credito 4.0 e i bandi Isi hanno aiutato le aziende a rinnovare il parco macchine, ma le nuove regolamentazioni limitano l’accesso a determinati tipi di trattori. Un altro passo cruciale sarebbe l’introduzione della revisione obbligatoria per i mezzi agricoli, una legge già prevista nel 2012 ma ancora non applicata.
Trattori usati: mercato in crescita senza sosta (e non c’è da stupirsi) 3
L’eccessiva usura: l’usato peggiora in qualità
Un altro problema del mercato dell'usato è l'eccessiva usura dei mezzi, che porta a una riduzione dell'efficienza operativa, a maggiori costi di manutenzione e a un impatto negativo sulla sostenibilità. In alcuni mercati, la scarsità di trattori usati recenti costringe gli agricoltori a comprare mezzi obsoleti, con un impatto negativo sia sul piano economico che ambientale.
Trattori usati da non demonizzare (se sono di qualità)
I trattori usati, se relativamente recenti e ben mantenuti, rappresentano una soluzione indispensabile per molte aziende agricole. Tuttavia, è fondamentale scegliere trattori che siano stati ben controllati e garantiti. L'acquisto attraverso concessionari e aste offre la possibilità di selezionare mezzi in buono stato, e la presenza di un servizio post-vendita di qualità è essenziale.
Mezzi di seconda mano e aste
Le aste rappresentano una valida opportunità per acquistare trattori usati in buone condizioni. I trattori venduti all'asta provengono principalmente da imprenditori agricoli, contoterzisti e, in minor parte, da concessionari. Gli organizzatori delle aste ispezionano i mezzi e forniscono dettagli completi sui trattori, incluse fotografie, video e informazioni tecniche, permettendo agli acquirenti di fare scelte informate. In conclusione, il mercato dei trattori usati continua a crescere, rappresentando una risorsa fondamentale per il settore agricolo. Nonostante la flessione delle immatricolazioni di mezzi nuovi, l’usato offre un’opzione accessibile e vantaggiosa per le aziende agricole. Scegliendo con attenzione trattori ben mantenuti e garantiti, gli agricoltori possono fare acquisti sicuri e convenienti. Continua a seguirci per scoprire altri approfondimenti e novità sul mondo dei trattori usati!
Condividi
Siate i più informati della vostra industria!
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato/a sull'universo BKT, con notizie esclusive, prodotti di tendenza e storie BKT.
Trova il tuo pneumatico